top of page

ANNIBALE CETRANGOLO

Università di Padova

Foto annibale.jpg

Musicologo e musicista, è nato a Buenos Aires nel 1948. Violista da gamba e direttore di complessi di musica antica, si è perfezionato nella città natale e al Conservatorio Reale di Bruxelles con Wieland Kuijken. É Dottore in Musicologia (Ph.D.) per l’Università di Valladolid. Ha diretto numerosi melodrammi del primo Seicento tra i quali l’Euridice di Peri, la Dafne di Marco da Gagliano, la Rappresentazione di Anima e Corpo di Emilio de’Cavalieri e La Liberazione di Ruggiero nel Isola d’Alcina di Francesca Caccini, con solisti quali Cristina Miatello, Sylva Pozzer, Gloria Banditelli, Nigel Rogers, Giampaolo Fagotto e Luca Dordolo. Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Quarto Centenario della Nascita dell'Opera, patrocinato dal Presidente della Repubblica Italiana, lo ha scelto per dirigere l'Euridice di Peri a Palazzo Pitti.  

 

Ha registrato per le case discografiche Cornamusa, Pavane, Symphonia, Fonit Cetra, Op. 111, Arts e per le radiotelevisioni di Argentina, Uruguay, Messico, Italia, Spagna e Città del Vaticano musiche inedite frutto delle proprie ricerche, molte volte in prima mondiale. Tra queste riscoperte sono i Pensieri Adriarmonici di Giacomo Facco e il melodramma Amor es todo invención, Júpiter y Amphitrión, sempre di Facco che rappresenta l'esordio dell'opera italiana nei paesi iberici.  Ha restaurato e diretto a Buenos Aires uno dei primi esempi di teatro musicale portoghese: As Variedades de Proteo di Antonio Teixeira con testo del brasiliano Antonio José da Silva.


È stato docente dell'Instituto de Arte del Teatro Colón di Buenos Aires, delle Università di Pavia, Padova e Ca’ Foscari di Venezia, dell’Universidad de San Martin (Buenos Aires) e anche di diversi Conservatori italiani. È direttore dell’Istituto per lo studio della Musica Latinoameriana (IMLA) che si occupa della presenza di musiche europee negli archivi latinoamericani. E coordinatore dello study group RIIA Rapporti Italo Ibero Americani. Il teatro musicale della Società Internazionale di Musicologia.


Ha organizzato convegni musicologici (Bruxelles, Prato, Venezia, Cremona, Padova). Le sue ricerche sul padovano Giacomo Facco sono state pubblicate in quattro volumi dalle case editrici Liviana, Olschki e Diastema e quelle sulle migrazioni atlantiche dell’opera italiana in altri due: Opera barcos e banderas (2015) e Dentro e fuori del teatro (2018). E’ collaboratore di enciclopedie della musica come il Grove’s Dictionary, la Utet ed il Diccionario de la Música Ibero-americana. È stato project leader di un progetto di Ricerca dell’Unione Europea con la partecipazione dell’Università Cà Foscari di Venezia, e quelle di Regensburg, Libre di Bruxelles e Buenos Aires. Gli è stato conferito il Diploma al Mérito della Fondazione Konex 1999 per la Musica Classica Argentina come “uno dei cinque migliori musicologi dell'ultima decade”.

bottom of page